UNICI NELL'UTILIZZO DEL SOFTWARE

              PER L'ANALISI DELLO STRESS VOCALE E LA RIVELAZIONE

              DI MENZOGNE  BUGIE ED EMOZIONI MEDIANTE TEST DEL

              POLIGRAFO "MACCHINA DELLA VERITA'"
 
                     Il Prof. Maurizio Cusimano sottopone l'Amministratore Delegato di "Iliad"

                     Dott. Benedetto Levi al test del Poligrafo in diretta.
                        
levi-iliad-v-696x387

                                                                     In basso il video dell'esame



            

Chi non ha mai sognato di essere in grado di distinguere la bugia dalla verità? Come si suol dire, il corpo parla per noi e talvolta rivela ciò che la mente cerca di nascondere. Ma riconoscere questi segnali non è sempre facile.

Tra gli strumenti più famosi per tentare di scovare le menzogne c'è il poligrafo – la cosiddetta macchina della verità – uno strumento che i fan delle serie americane hanno sicuramente già visto in azione.

Come Funziona il Poligrafo

Il poligrafo è uno strumento che non misura la bugia, bensì registra una serie di reazioni fisiologiche involontarie che si presume siano associate allo stress e all'agitazione tipici del mentire.

Durante il test, il soggetto resta seduto e gli vengono applicati diversi sensori per monitorare contemporaneamente i seguenti parametri vitali:

  1. Respirazione: Vengono utilizzati due pneumografi (fasce elastiche) posizionati rispettivamente sul torace e sull'addome. Questi dispositivi registrano la frequenza e la profondità del respiro, che spesso si altera (diventa più superficiale o trattenuto) quando si tenta di nascondere qualcosa.

  2. Attività Cardiovascolare: Un bracciale (simile a quello per misurare la pressione) e altri sensori rilevano il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna. L'aumento dello stress causa tipicamente un innalzamento di questi valori.

  3. Conduttività Cutanea (Sudorazione): Sensori applicati sulle dita (chiamati galvanometri o elettrodi EDA) misurano la resistenza elettrica della pelle. Una variazione improvvisa e involontaria della sudorazione, anche minima, è un indice di attività del sistema nervoso simpatico

 

www.investigazioniscientifiche.org
www.peritofonico.it

 

Agrigento, Alessandria, Ancona, Aosta, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Aversa (Napoli Nord), Avellino, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Busto Arsizio, Cagliari, Caltagirone, Caltanissetta, Campobasso, Cassino, Castrovillari, Catania, Catanzaro, Chieti, Civitavecchia, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Frosinone, Gela, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, Ivrea, L'Aquila, La Spezia, Lagonegro, Lamezia Terme, Lanusei, Larino, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Locri, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Marsala, Massa, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza, Napoli, Nocera Inferiore, Nola, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Palmi, Paola, Parma, Patti, Pavia, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovereto, Rovigo, Salerno, Santa Maria Capua Vetere, Sassari, Savona, Sciacca, Siena, Siracusa, Sondrio, Spoleto, Taranto, Tempio Pausania, Teramo, Termini Imerese, Terni, Tivoli, Torino, Torre Annunziata, Trani, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Urbino, Vallo della Lucania, Varese, Velletri, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo